Lead Auditor ISO 9001: vantaggi per i Quality Manager

Author:Simone Bacci

10 Maggio 2024

Lead Auditor ISO 9001 è il titolo dell'articolo riportato nell'immagine con un auditor posto sullo sfondo dell'immagine

Introduzione

Per approfondire i molteplici aspetti che delineano caratteristiche e competenze della figura del Lead Auditor ISO 9001, risulta inevitabile un breve accenno alla declinazione che il termine Qualità assume nell’ambito dei sistemi di gestione aziendali.

La Qualità, in sintesi, è un approccio di gestione basato sullo standard internazionale ISO 9001. La norma ISO 9001, si articola in 10 sezioni pensate per organizzare tutti gli aspetti della vita aziendale e far convergere i diversi processi verso l’obiettivo di implementare e mantenere un sistema di gestione della qualità.

La norma è un valore aggiunto che fornisce indicazioni precise alle aziende su come operare per raggiungere la soddisfazione del cliente e mantenere una politica aziendale attiva, indirizzata al miglioramento continuo.

 

Chi è il Lead Auditor ISO 9001

Si tratta di un ruolo ricoperto da professionisti esperti in ambito Qualità. Il riferimento, come detto, è lo standard ISO 9001, norma che è opportuno conoscere a menadito.

Il Lead Auditor è il terzo e più alto livello di competenza di un Auditor, definito in gergo Auditor di terza parte. A differenza dei ruoli di Auditor di prima e di seconda parte, può essere incaricato da organismi di certificazione per lo svolgimento di verifiche presso le organizzazioni che desiderano verificare, certificare e mantenere il proprio sistema di gestione Qualità. Infatti, gli audit di terza parte servono proprio a verificare la conformità di prodotti e servizi rispetto ai criteri di riferimento e la certificazione di conformità rilasciata da un ente di terza parte, rappresenta una garanzia di affidabilità.

Gli altri livelli di qualifica Auditor sono:

  • Auditor di prima parte: ha una preparazione utile ad effettuare audit al sistema di gestione interno all’impresa in cui opera;
  • Auditor di seconda parte: ha le competenze per svolgere audit all’interno dell’azienda in cui opera e presso i fornitori della stessa.

 

Mansioni del Lead Auditor ISO 9001

Come accennato, ha il compito di condurre audit sui sistemi di gestione qualità secondo i requisiti della norma ISO 9001 per conto di un OdC. Si occuperà di pianificare e di condurre le visite ispettive, nonchè della valutazione della conformità dell’organizzazione rispetto allo standard di riferimento, partecipando inoltre agli audit di sorveglianza annuale,  supervisionando una squadra di ispettori (il gruppo di audit).

 

Competenze richieste

La formazione di un Lead Auditor prevede il superamento di un corso accreditato da 40 ore e, in un secondo momento, dovrà affrontare un processo di qualifica da parte dell’Organismo di Certificazione presso il quale sarà incaricato.

Il corso Lead Auditor ISO 9001, tratta i contenuti dello standard ISO 9001 e delle norme ISO/IEC 17021 e ISO 19011:

  • la norma ISO 9001 fa riferimento allo standard di Qualità, così come pubblicato da ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione);
  • la norma ISO/IEC 17021 stabilisce i criteri che gli enti di certificazione devono soddisfare per il rilascio di certificati di conformità;
  • ISO 19011 fornisce linee guida su come condurre audit efficaci dei sistemi di gestione, anche dette Tecniche di Audit.

 

Quality Manager e qualifica di Lead Auditor

A differenza del Lead Auditor, al Quality Manager non sono richieste competenze ed attestazioni stesso modo specifiche, in quanto non lavorerà necessariamente per un OdC, bensì all’interno di un’organizzazione. Infatti, per questi potrebbe essere sufficiente una formazione come Auditor di prima o di seconda parte. Tuttavia, la formazione da Lead Auditor andrebbe a beneficio del professionista Quality Manager e dell’azienda per la quale opera.

Infatti, la conoscenza delle tecniche di audit e delle norme ISO/IEC 17021 e ISO 19011, oltre allo standard ISO 9001, richieste agli auditor di terza parte, consentirà al Quality Manager (o Responsabile Qualità) di supportare l’azienda nel migliore dei modi sotto il profilo della competenza tecnica e teorica acquisita e per il supporto alle attività di verifica annuali.

Una formazione da Lead Auditor, garantirebbe all’impresa un professionista competente in materia di audit, esperto di normative e standard, in grado di effettuare valutazioni critiche a processi, sistemi e pratiche aziendali. Si tratta inoltre di un riconoscimento professionale che ne aumenta la credibilità ed il valore.

 

 

 

Diventa Lead Auditor riconosciuto con AS&C!

Scopri AS&C Academy e i corsi per Lead Auditor disponibili!

AS&C Academy visual corsi Auditor/Lead Auditor ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001

Related Articles

News

Corsi – Eventi

Normative

Join our Newsletter

Join Our Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news, nuovi eventi e corsi?

Iscriviti adesso

Privacy

5 + 14 =

Follow Us