L’Auditor nel settore Agroalimentare

Author:Simone Bacci

6 Luglio 2022

Introduzione

I controlli e le certificazioni presso le imprese del settore agroalimentare rappresentano un intervento concreto che si prefissa lo scopo di dimostrare la qualità e la sicurezza del lavoro dell’azienda. In tal senso l’auditor nel settore agroalimentare è un professionista esperto nel riferimento normativo per la certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Per questo motivo è previsto, per l’auditor, un iter formativo sullo standard ISO 22000 – Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare. L’auditor conosce le 10 sezioni in cui si articola la norma, pensate per organizzare ogni aspetto della vita aziendale e far convergere i diversi processi verso l’obiettivo d’implementare un sistema di gestione per la sicurezza alimentare. Lo standard ISO 22000 conferma la validità dei principi del Codex Alimentarius per lo sviluppo del sistema HACCP e crea un elemento di congiunzione tra i sistemi di gestione della qualità implementati secondo la ISO 9001 e il cosiddetto “Pacchetto Igiene”.

 

L’auditor interno alle imprese del settore Agroalimentare

Dal momento che la sicurezza nell’ambito della produzione alimentare rappresenta un obbligo di legge, nonché una garanzia per i consumatori, prevenire i pericoli relativi a sicurezza e qualità dei prodotti consente di gestire in maniera organizzata, analitica e in modo più economico, le attività produttive d’impresa. Per questo motivo sembrano essere in crescita quelle che scelgono di dotarsi di un auditor interno, di un responsabile qualità o della formazione del personale nell’ambito dello standard ISO 22000.

Ciò consente d’internalizzare una figura in grado di fornire le metodologie e le competenze necessarie per accompagnare l’azienda nell’acquisizione e nel mantenimento della certificazione del sistema di gestione per la sicurezza alimentare.

L’auditor interno sarà in grado di condurre, attuare e presentare un programma di audit, di applicare il ciclo PDCA, fornendo una conoscenza sia teorica che pratica della norma ISO 22000.

Solitamente le figure destinate a ricoprire la mansione sono:

– Consulenti e professionisti che lavorano nell’ambito della sicurezza alimentare;

– Responsabili o addetti alla qualità già interni all’azienda;

– Operatori del settore e/o personale già impiegato in azienda

 

Formazione – Come diventare Auditor ISO 22000

Dal momento che gli Audit possono essere di prima, seconda e terza parte, va considerato che sulla base di tali livelli, si possono avere 2 tipologie di Auditor:

– Auditor interno (o di prima parte);

– Auditor/Lead Auditor (o di seconda e terza parte).

L’audit di prima parte prevede l’azienda come unica figura coinvolta nell’audit. L’organizzazione effettua una verifica su sé stessa tramite l’auditor interno senza dover ricorrere all’ausilio di un consulente esterno.

Gli audit di seconda parte sono invece le verifiche su strutture esterne (solitamente sui fornitori) e sono condotte dal committente o da Organizzazioni esterne.

Gli audit di terza parte, infine, sono le verifiche mirate all’ottenimento della Certificazione ISO e devono essere necessariamente condotte da un Organismo di Certificazione indipendente, accreditato, rispondente ai principi d’imparzialità e appunto della terza parte.

Per diventare Auditor nell’ambito della sicurezza alimentare occorre essere in possesso di un bagaglio formativo specifico nel settore e conseguire successivamente la qualifica partecipando ad un corso per Lead Auditor. Per questo occorrerà conoscere le basi dell’HACCP e del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001.

Oltre a fornire il servizio di certificazione presso le imprese, AS&C prevede piani formativi destinati alle singole aziende richiedenti e programmi aperti ai privati che intendono acquisire le competenze necessarie.

Richiedi maggiori informazioni: clicca qui

 

Related Articles

News

Corsi – Eventi

Normative

Join our Newsletter

Join Our Newsletter

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime news, nuovi eventi e corsi?

Iscriviti adesso

Privacy

13 + 14 =

Follow Us