Certificazione ISO 22483
Cos'è lo standard ISO 22483?
La Certificazione ISO 22483 si rivolge al turismo e ai servizi correlati indipendentemente da classe o categoria. La norma stabilisce i requisiti per la qualità e fornisce raccomandazioni per hotel, ostelli, resort.
I requisiti di servizio delle strutture ricettive sono organizzati in base a: requisiti del personale, di servizio, dell’organizzazione di eventi, intrattenimento, sicurezza, manutenzione, pulizia, gestione delle forniture, soddisfazione e feedback dei clienti.
Qual è lo scopo della norma ISO 22483?
La norma ISO 22483 riconosce la centralità che rivestono le strutture d’accoglienza turistica nella determinazione delle scelte di viaggio e di come queste debbano configurarsi per rispondere alle crescenti esigenze del mercato e del pubblico per poter essere competitivi.
Lo scopo della norma è pertanto quello di orientare i players del settore alla crescita e allo sviluppo e di promuovere un impegno volto ad offrire esperienze di qualità.
Perchè certificarsi alla norma ISO 22483?
Attraverso l’allineamento agli standard riferiti dalla norma sarà possibile perseguire i seguenti obiettivi:
- Dotazione di un sistema che risponda ai requisiti di qualità;
- Garanzia di qualità, sicurezza, e rafforzamento dell’immagine;
- Prova d’impegno verso il pubblico;
- Miglioramento dell’efficienza organizzativa.
Come ottenere la certificazione alla ISO 22483?
L’iter per ottenere la certificazione ISO 22483 è articolato in 4 punti.
Richiesta di certificazione
In questa prima parte si concordano gli aspetti economici e le attività che saranno eseguite dagli auditor durante l’iter di certificazione. Questa parte si conclude con la firma di un contratto con validità triennale tra l’azienda e l’Organismo. Successivamente ha inizio il processo di certificazione.
Audit preliminare (opzionale ed eventualmente richiesto dal cliente)
Ha come obiettivo quello di esaminare il livello di preparazione del sistema di gestione oggetto di certificazione. Questo tipo di audit non rientra nell’iter di certificazione, pertanto eventuali miglioramenti, sono rilasciati sotto forma di raccomandazione e non vengono notificati in forma ufficiale sul rapporto di audit.
Audit di Certificazione – Stage 1
L’audit si svolge presso la sede aziendale. Durante questa fase l’auditor raccoglie informazioni e verifica la documentazione inerente il sistema di gestione da certificare. Determina quali sono norme obbligatorie e volontarie di riferimento per il sistema da certificare. Questo passaggio è preparatorio per il secondo audit di certificazione.
Audit di Certificazione – Stage 2
Durante questa fase l’auditor verificherà che il sistema di gestione venga realmente applicato dall’azienda.
Al termine di questo secondo stage, in assenza di non conformità gravi, l’auditor presenterà richiesta all’organo deliberante per l’emissione della certificazione ISO.